Non deve essere così. La notizia falsa è in realtà è davvero facile da individuare – se sai come fare. Considera questa la tua guida all’alfabetizzazione sui nuovi media.
1. La storia proviene da uno strano URL?
Zimdars dice siti con suffissi strani come “.co” o “.su” o che sono ospitati da piattaforme di terze parti come WordPress dovrebbero sollevare una bandiera rossa. Alcuni siti falsi, come National Report, hanno nomi che sembrano legittimi, se non eccessivamente generici, che possono facilmente ingannare le persone sui siti social. Ad esempio, diversi rapporti falsi da abcnews.com.co sono diventati virali prima di essere smentiti, incluso un articolo di giugno che affermava che il presidente Obama aveva firmato un ordine che vietava la vendita di armi d’assalto.
2. Il titolo corrisponde alle informazioni nell’articolo?
Mantzarlis afferma che uno dei motivi principali per cui le notizie fasulle si diffondono su Facebook è perché le persone vengono risucchiate da un titolo e non preoccuparti di cliccare attraverso.
Proprio questa settimana, diverse organizzazioni dubbie hanno fatto circolare una storia sul CEO di Pepsi Indra Nooyi. “Pepsi STOCK crolla dopo che il CEO ha detto ai sostenitori di Trump di ‘portare i propri affari altrove'”, ha strombazzato uno di questi titoli.
3. È una storia recente o una vecchia che è stata riproposta?
Qualche volta le notizie legittime possono essere distorte e resuscitate anni dopo il fatto per creare una falsa fusione di eventi. Mantzarlis ricorda una storia errata che in realtà citava una notizia legittima di CNNMoney.
Un blog chiamato Viral Liberty ha recentemente riferito che Ford ha spostato la produzione di alcuni dei suoi camion dal Messico all’Ohio a causa della vittoria elettorale di Donald Trump. La storia ha rapidamente preso fuoco online: dopotutto, sembrava una grande vittoria per l’industria automobilistica nazionale.
4. I video o le foto di supporto sono verificabili?
Anche foto e video possono essere fuori contesto per sostenere una falsa affermazione. Ad aprile, il sito liberale Occupy Democrats ha pubblicato un video che presumibilmente mostrava una giovane donna che veniva rimossa da un bagno dalla polizia per non sembrare abbastanza femminile. Questo era durante il culmine della polemica sulla “legge del bagno” dell’HB2, e l’articolo collegava chiaramente i due. “COMINCIA”, si legge nel titolo.
Tuttavia, non c’era alcuna data sul video o prove che fosse stato girato nella Carolina del Nord, dove doveva essere approvata la “legge del bagno”.
5. L’articolo cita fonti primarie?
Non sono solo le notizie politiche che possono essere fasulle. Now8News è uno dei più famigerati siti falsi ma apparentemente reali, specializzato nel tipo di notizie strane che spesso diventano virali.
Indipendentemente da ciò, l’articolo aveva nessuna dichiarazione o pretesa da alcuna società. Chiaramente questa sarebbe una grande storia. Dasani o un numero qualsiasi di gruppi di difesa dei consumatori pubblicherebbero dichiarazioni o comunicati stampa al riguardo, giusto? Non se ne trovano, perché la storia è falsa al 100%.
6. La storia contiene citazioni e sono rintracciabili?
Un meme preferito dei gruppi liberali di Facebook presenta una citazione falsa di Donald Trump che presumibilmente proviene da un’intervista a People Magazine nel 1998:
“Se dovessi candidarmi, mi candiderei come repubblicano. Sono il gruppo di elettori più stupido del paese. Credono a qualsiasi cosa su Fox News. Potrei mentire e continuerebbero a mangiarselo. Scommetto i miei numeri sarebbe fantastico.“
7. È l’unico punto vendita che riporta la storia?
Durante questa stagione elettorale, Papa Francesco è stato coinvolto in tre storie super virali e completamente false. Secondo vari (falsi) siti web, il Papa ha appoggiato tre candidati presidenziali statunitensi: il primo, Bernie Sanders, come “riportato” da National Report e USAToday.com.co. Poi, Donald Trump, come “segnalato” dal sito di fake news WTOE 5 News. Infine, un altro sito di notizie false KYPO6.com ha riferito di aver appoggiato Hillary Clinton!
In tutti questi casi, i rapporti successivi sono tornati a quelli falsi. È sempre bello rintracciare una storia fino alla fonte originale, e se ti ritrovi in un loop, o se riconducono tutti allo stesso dubbio sito, hai motivo di dubitare.
8. Il tuo pregiudizio si sta mettendo in mezzo?
Sia Zimdars che Mantzarlis dicono il pregiudizio di conferma è un grande motivo le notizie false si diffondono come fanno. Alcuni di questi sono integrati nell’algoritmo di Facebook: più ti piace o interagisci con un certo interesse, più Facebook ti mostrerà correlato a quell’interesse.
Allo stesso modo, se odi Donald Trump, è più probabile che pensi che le storie negative su Donald Trump siano vere, anche se non ci sono prove.
“Cerchiamo informazioni che si adattino già alle nostre convinzioni consolidate”, afferma Zimdars. “Se entriamo in contatto con informazioni con cui non siamo d’accordo, potrebbero comunque riconfermarci perché cercheremo di trovare difetti”.
Quindi, se trovi un articolo scandaloso che sembra “troppo bello per essere vero”, fai attenzione: potrebbe essere.
9. È stato smentito da una rispettabile organizzazione di controllo dei fatti?
10. L’host è in un elenco di siti Web di notizie inaffidabili?
Mentre Zimdars è felice che la sua lista abbia ricevuto così tanta attenzione, avverte anche che cancellare completamente alcuni dei siti come “falsi” non è accurato. “Voglio assicurarmi che questo elenco non renda un grande disservizio all’obiettivo finale”, afferma. “È interessante che alcuni dei titoli [about my list] sono iperbolici come quelli che sto analizzando.”
Fonte: CNN.com